RNI Lago Preola e Gorghi Tondi

L’Oasi WWF è anche Riserva Regionale Integrale ed è formata da un insieme di specchi d’acqua, di origine carsica, lacustri naturali salmastri. L’intera area è strategica per l’avifauna migratoria. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ITA010005) nel Comune di Mazara del Vallo (TP). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ITA010031). L’area dell’Oasi è di 335 ettari. La Riserva regionale e Oasi WWF di Lago Preola e dei Gorghi Tondi è un area unica nel suo genere. Si tratta di una zona umida di origine carsica formata da specchi lacustri naturali salmastri, denominati storicamente laghi del Cantarro, circondati da cordoni di vegetazione palustre e dalla vegetazione a macchia mediterranea, che ne ricopre buona parte dei costoni calcarenitici. L’intera area ospita cinque bacini: il pantano Murana, il lago Preola ed i tre Gorghi tondi, alto medio e basso. Il paesaggio agrario circostante è caratterizzato da colture tradizionali, con prevalenza a vigneto ed uliveto. I cordoni di vegetazione palustre che circondano i bacini rappresentano biotopi ideali per flora e fauna, con presenza di piante acquatiche palustri come la cannuccia, lo scirpo, la tifa, il carice ed il giunco. Sui costoni sovrastanti spiccano invece associazioni vegetali a quercia spinosa, lentisco e olivastro, è presente anche una fitta lecceta relitta in località bosco del Cantarro. L’avifauna, che varia nelle diverse stagioni, è particolarmente ricca durante i periodi di migrazione, primaverili ed autunnali. Si possono osservare diverse specie di anatidi, aironi e limicoli. Durante le migrazioni o in inverno si possono osservare anche molti rapaci: falco di palude, falco pecchiaiolo, falco pescatore e aquila minore. Ai gorghi vive una popolazione di testuggine palustre endemica siciliana, mentre lungo i costoni, in profonde ed articolate tane trovano rifugio l’istrice, la donnola e la martora. Tra gli anfibi sono presenti il rospo smeraldino, la raganella, la natrice dal collare ed il biacco ed il ramarro. L’oasi partecipa alle attività del Progetto LIFE ConRaSi per la tutela dei rapaci in Sicilia, ospitando un sito di alimentazione per il capovaccaio.

La Riserva

La Riserva

La RNI del “Lago Preola e Gorghi Tondi”, inserita nel 1991 tra le aree naturali protette del Piano regionale dei Parchi e delle Riserve, è stata istituita con Decreto dell’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente n. 620/44 del 04/11/1998,

Read More

La Fauna

La Fauna

Quando con lo sguardo rivolto sempre verso il cielo, possono facilmente osservarsi i movimenti predatori del falco di palude, della poiana, del gheppio, o il salterellare tra le piante ed i coltivi della caratteristica figura dell'upupa.

Read More

La Flora

La Flora

Nelle giornate piene di sole lo spettacolo è assicurato, ed in modo particolare in primavera, quando risaltano i colori molteplici della fioritura del prato (orchidee selvatiche, anemoni, asfodeli, margherite, tarassaco e la bellissima scabiosa atropurpurea).

Read More

  • Parlano di noi
    Un bel riconoscimento al nostro lavoro di riqualificazione e restauro ambientale. Grazie a Agnese Licata del TG3 estratto da BUONGIORNO REGIONE del 05 Giu 2023 del per vedere l’intera trasmissione https://www.rainews.it/tgr/sicilia/notiziari/video/2023/06/Buongiorno-Regione-Sicilia-del-05062023-fa90862a-b500-44af-952b-1668f6e1b1e0.html
  • Giornata delle Oasi 2021
    Itinerario alla scoperta delle bellezze naturali del territorio in occasione della Festa delle Oasi WWF 2021 del 6 Giugno 2021 Programma: Regale Abbazia diSanta Maria dell’AltoMonumento Nazionale dal 193137.65195, 12.6121710.30 / 12.30Ss 115 Mazara del Vallo Pantano Leone37.613779, 12.72057811.30 / 14.00 Campobello di MazaraPossibilità di visitare i luoghi con l’ausilio dei soci dell’ Archeoclub di
Follow by Email
Facebook
Facebook
WhatsApp